DERATTIZZAZIONE ECOCOMPATIBILE

IL PROBLEMA

L’esperienza di derattizzazione che presentiamo si è svolta presso l’azienda PUBLIREC di Collegno (TO), azienda che si impegna per la valorizzazione della plastica e dei residui recuperabili. L’azienda opera annualmente su 90.000 tonnellate di rifiuti ed insiste su un’area di 30.000 m2.
Il problema che ci è stato presentato consisteva in un’infestazione di ratti presso l’area impianti, causato dalla tipologia di alcuni flussi di rifiuto trattati nell’impianto, caratterizzati da discreti tenori di sostanza organica residua. L’azienda PUBLIREC aveva già assistito, negli anni passati, ad infestazioni di entità eccezionale, ed era ricorsa a trattamenti intensivi con topicidi. Tali interventi non si sono però dimostrati risolutivi. Si è inoltre evidenziato l’acuirsi del problema igienico sanitario, a seguito della dispersione di liquidi organici e del permanere delle carogne degli animali avvelenati nei cavidotti, nei magazzini o tra i materiali in attesa di lavorazione. L’impatto di tali tecniche sul ciclo biologico dei predatori naturali (poiane, civette, gatti) non è peraltro stato trascurabile.

L’INTERVENTO

EUREKA è intervenuta nel 2003 con una serie di trattamenti eseguiti attraverso un dispositivo da noi ideato per irradiare su ampie superfici l’effetto dei prodotti omeodinamici (dispositivo “Diffusore”).
Dopo un breve periodo di sovrapposizione tra trattamenti con topicida e metodo omeodinamico, nei mesi di gennaio e febbraio 2004 si sono sospesi i trattamenti tradizionali con topicidi per operare solamente con il metodo proposto da EUREKA.

I RISULTATI

Dalla relazione del Direttore Tecnico: “Il grado di infestazione non si è solamente ridotto, ma annullato. I risultati si mantengono eccellenti e la presenza di roditori nell’area impianti è nulla, sia in ore diurne che notturne. Il metodo, scoraggiando la presenza e lo sviluppo dei roditori, tende a risolvere il problema all’origine”.

FOTO DELL’AZIENDA DOVE SI è COMPIUTO L’INTERVENTO