Azienda Agricola Casale di Giglioli G., Certaldo (Firenze)
Varietà di uva coltivate: Trebbiano e Sangiovese
- Settembre 2013: prima della vendemmia è stato effettuato il controllo delle foglie del vigneto. È stata riscontrata la presenza del principio attivo azoxistrobina, fungicida sistemico ad ampio spettro valido sia per la peronospora che per l’oidio. Il fungicida è stato individuato nelle foglie in concentrazione a macchia di leopardo da 12 ppb a 233 ppb. Ciò ha causato all’azienda la perdita del marchio biologico.
- Il punto preciso di contaminazione fu identificato al centro del vigneto, vicino alla strada, con presenza di 3340 ppb.
- A seguito di questo sono poi state fatte le analisi sul vino ed è stato riscontrato un valore di azoxistrobina di 12 ppb.
- EUREKA ha immediatamente realizzato il preparato isoterapico corrispondente.
- Dopo 4 mesi sono state rifatte le analisi ed il principio attivo era sotto la soglia di 5 ppb, per cui è da considerarsi “azzerato”. L’azienda ha potuto ottenere nuovamente il marchio biologico.